HOME CHI SIAMO STATO DELL’AMBIENTE I “CASI” DIDATTICA LINK NEWS

"Caso Caffaro” 2021


Sequestrato lo stabilimento Caffaro 

Si ri-scopre per la terza volta il disastroso inquinamento della Caffaro

Finalmente è la Magistratura a dire che "il re è nudo"!

 

Il nuovo anno inizia con un clamoroso sequestro che inquieta il "sistema Brescia":

 la Magistratura interviene per imporre ciò che doveva essere  fatto negli anni dall'Autorità competente, ovvero la tenuta in sicurezza d'emergenza del sito. Va subito potenziata la barriera idraulica e vanno interrotti i percolamenti di sostanze tossiche dallo stabilimento (cromo VI, mercurio...).  Ma è anche l'occasione per rimettere in careggiata tutta la gestione del "Sin Caffaro" dopo un ventennio sostanzialmente fallimentare  (CaffaroBonifica2021Sequestro.pdf).



Parchi e giardini "mediamente inquinati" ancora aperti al pubblico

Ma l'Istituto Superiore di sanità sancisce che vi è un rischio sanitario inaccettabile in particolare per i bambini

Torna d'attualità l'annosa questione dei "parchi mediamente inquinati", che continuano ad essere aperti al pubblico, ponendo a rischio la salute degli utenti. Ora a dirlo è l'Istituto Superiore di Sanità con l'analisi di rischio, richiesta già 8 anni fa: vi è un rischio non accettabile per gli utenti. Medicina democratica, il Tavolo Basta Veleni e Comitati di cittadini chiedono che venga immediatamente modificata l'Ordinanza sindacale chiudendo al pubblico questi parchi (CaffaroOrdinanza2021AnalisiRischioIss.pdf). La questione viene ripresa da un servizio a tutta pagina di Andrea Tornago su "Domani" (CaffaroOrdinanza2021AnalisiRischioDomani.pdf).


Clamoroso! 

Nesso tra PCB e tumori al fegato

 

Si scopre, con un ritardo di venti anni, che nella popolazione bresciana vi è un nesso tra la contaminazione da PCB  della Caffaro e l'alta incidenza di tumori al fegato: meglio tardi che mai!  (CaffaroTumoriFegato2021.pdf).

 


Scomparse due tonnellate di PCB!

 

Lo stabilimento Caffaro non smette di riservare brutte sorprese: due tonnellate di PCB in forma liquida e di peci sono scomparsi dal deposito temporaneo interno (Caffaro2021PCBScomparsi)



Le motivazioni della sentenza di condanna della Caffaro di Colleferro
Una luce per la nuova indagine della Magistratura su Caffaro Brescia
Un esame critico sul passato procedimento penale archiviato


Siamo venuti a conoscenza delle motivazioni della sentenza di condanna della Caffaro di Colleferro, di cui riportiamo l'estratto relativo al dirigente Caffaro dell'epoca, dal 2001 al 2005 (CaffaroColleferroMotivazioniSentenzaEstratto.pdf). Non siamo esperti di diritto, ma è facile constatare che il disastro ambientale contestato è analogo a quello bresciano, medesima la via, scarico idrico in corpo superficiale, simili per tossicità ambientale e sanitaria gli inquinanti, composti organici del cloro, facenti parte della "sporca dozzina" messi al bando proprio nel 2001 dalla Convenzione di Stoccolma (a Colleferro il betaesaclorocicloesano a Brescia i policlorobifenili), analoghe le conseguenze sull'ambiente, anche se molto più rilevanti a Brescia, in piena città (contaminazione dei terreni irrigati con l'acqua inquinata, quindi dei prodotti agricoli, del latte, infine del sangue umano...).
A differenza di Colleferro, a  Brescia  il procedimento venne archiviato 
(CaffaroArchiviazione2010.pdf): chissà, forse ci sarebbe stato un esito diverso se ad opporsi all'archiviazione, costituendosi parte offesa accanto agli ambientalisti, si fosse impegnata l'Amministrazione comunale dell'epoca (Paolo Corsini sindaco ed Ettore Brunelli Assessore). Ora la questione dello scarico idrico che veicola inquinanti e della barriera idraulica inefficiente (da sempre, come riemerge oggi!) è di nuovo all'attenzione della Magistratura: si scriverà un capitolo tutto nuovo?



Incontro tra il sindaco Emilio Del Bono e il Tavolo Basta veleni per fare il punto sul caso Caffaro: 

poche le luci, dopo un ventennio di troppa incuria.

 

 

Molto teso il confronto sulla piattaforma in 6 punti del Tavolo (CaffaroBonifica2021BastaVeleniSindaco.pdf).  Pesa negativamente quanto poco si sia fatto dopo vent'anni: meno dell’1% dei terreni inquinati bonificati; non si prevede nulla, neppure per il futuro, per i terreni esterni alla Caffaro dove i cittadini, vittime dell’inquinamento, sono abbandonati a convivere con diossine e PCB; mancanza di trasparenza della gestione commissariale (CaffaroBonifica2021Imbroglio.pdf).                                                                                                                                                                                                                                                                  

Mentre continuano i ritardi nell'avvio delle bonifiche 

la Magistratura chiude le indagini con avvisi di reato

Si lamentano al solito ritardi nell'eterno processo di bonifica (CaffaroBonifica2021Ritardi.pdf).  Intanto la Magistratura chiude le indagini con avvisi di reato sia ad esponenti  di Caffaro Brescia, e relativo sequestro di quasi 8 milioni di euro, sia nei confronti del Commissario straordinario Roberto Moreni (CaffaroBonifica2021MagistraturaChiusuraIndagini.pdf)                                                                                                                                                                                                                                                                                       



Incontro tra il nuovo Commissario straordinario Mario Nova  

e il Tavolo Basta veleni

 


Si è avviato un confronto che, almeno nelle intenzioni, può essere positivo, se la disponibilità all'ascolto promessa dal nuovo Commissario avrà un seguito. (CaffaroBonifica2021CommissarioIncontroDocumenti.pdf).                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                               

La Magistratura mette qualche pezza all'incuria delle istituzioni

La Magistratura ottiene alcuni importanti risultati sul principio "chi inquina paga", in supplenza dell'incuria delle istituzioni: in sede penale subito 3-4 milioni di euro da Caffaro Brescia per la messa in sicurezza della falda; in sede civile risarcimenti da Livanova per 250 milioni di euro per il Sin Brescia Caffaro (CaffaroBonifica2021MagistraturaBenefica.pdf).

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                  

Terreni inquinati esportati senza le dovute cautele

Scoperte 80 nuove molecole di  PCB "mutanti" forse più pericolose 

 

A fine novembre il Tavolo Basta veleni denuncia l'ennesima esportazione di terreni inquinati senza le dovute tutele in territorio trentino, dove è intervenuta la Magistratura (CaffaroBonifica2021TerreniInquinatiEsportati.pdf). Intanto  emerge la scoperta di 80 metaboliti dei PCB, molecole più mobili in ambiente e dunque potenzialmente più pericolose, un fenomeno mai studiato al mondo.  (CaffaroBonifica2021PCB80Metaboliti.pdf).                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                          

 

Venti anni dalla "scoperta" del caso Caffaro

Un libro ne ricostruisce la storia di negazionismi e rimozioni

I media ne parlano di nuovo 

In agosto, in occasione del ventennale della "scoperta" del "caso Caffaro", un'intervista al Corriere per fare il punto sull'annosa vicenda e sollecitare una svolta radicale (Caffaro2021Ventennale RuzzenentiCorriere.pdf).  
Il 7 dicembre viene presentato il libro Veleni negati, che racconta fatti e misfatti di questi 20 anni
(Caffaro2021VeleniNegatiPresentazioneBresciaSpampa.pdf).
Altri media tornano ad occuparsi del caso Caffaro:

un video di 13 minuti curato dall'Aref, Caffaro, i veleni negati https://www.youtube.com/watch?v=C3EuvlpWEKk


Un'intervista alla rivista on line "Informazionesenzafiltro.it":
(Caffaro2021Senzafiltro.pdf).

Io non faccio finta di niente (2021, Italia, 51'), selezionato a Cinemambiente 2021 come uno dei migliori film ambientali italiani, prodotto e diretto da Rosy Battaglia, presidente di Cittadinireattivi APS, grazie all'attenzione della piattaforma  OpenDDB, Distribuzioni dal Basso, prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa, è disponibili in streaming:  https://www.openddb.stream/film/io-non-faccio-finta-di-niente/



L'anno si chiude con una non notizia

La Caffaro continua ad inquinare

Mentre la bonifica tarda a partire, la Caffaro disperde veleni in ambiente, come attesta l'Arpa: oltre alle solite emissioni dalla barriera idraulica carente, criticità dalle prime demolizioni eseguite senza le opportune cautele  (CaffaroBonifica2021InquinamentoContinuo.pdf).