HOME | CHI SIAMO | STATO DELL’AMBIENTE | I “CASI” | DIDATTICA | LINK | NEWS |
Didattica L'educazione ambientale a Brescia non sembra godere della dovuta attenzione. Di fatto, spesso, si è delegato all'Asm il compito di gestire gli interventi nelle scuole, incuranti dell'evidente conflitto di interessi di una società privatizzata, interessata agli utili, che per di più gestisce impianti a forte impatto ambientale. Eppure nel 2000, dalla nuova Amministrazione comunale con un Assessore all'Ecologia proveniente dal mondo ambientalista, ci si attendeva una svolta: in effetti fu presentato un progetto organico di educazione ambientale (EducazioneAmbientaleProgetto.pdf), ma poi non se ne fece nulla.
I PROGETTI
L'elaborazione prodotta insieme ad altri (AcomeAmbiente.pdf) e l'esperienza maturata in anni di lavoro nella scuola, dalla primaria alle superiori, ci permettono di proporre alcuni progetti di educazione ambientale su tematiche di grande rilevanza, radicate nella realtà locale:
· La risorsa “acqua” e il territorio bresciano. Un percorso alla
riscoperta delle radici della vita (ProgettoAcqua.pdf)
· I rifiuti. Un problema che la Natura ci può insegnare a risolvere (ProgettoRifiuti.pdf) (RifiutiFilastrocche.pdf) . L’automobile dalla “culla” alla “bara”. Un percorso dentro la siderurgia
bresciana (ProgettoAutoSiderurgia.pdf) · Il «caso Caffaro»: un disastro ambientale annunciato. Un percorso
alla scoperta dell’ambiguità della tecnologia (ProgettoCaffaro.pdf) · Sostenibilità dell'energia. Dagli attuali sprechi all'uso di nuove
fonti per un futuro durevole (ProgettoEnergia.pdf) · Lo stato dell'ambiente in provincia di Brescia. Un percorso attraverso
le criticità ecologiche locali per un futuro sostenibile (ProgettoAmbienteBrescia.pdf) · Tornare alla Natura per essere felici… Percorso didattico di educazione ambientale per la scuola primaria (ProgettoPrimaria.pdf) . ... e in mezzo scorre il fiume. Progetto informativo culturale per i bresciani alla riscoperta del fiume Mella. (ProgettoFiumeMella.pdf)
LE ESPERIENZE REALIZZATE
SCUOLA DELL'INFANZIA Nella scuola dell’infanzia “G. Rodari” di Bovezzo, i
bambini più grandi hanno realizzato l’ECO – OCA, un gigantesco ed
educativo Gioco dell’Oca ecologico. SCUOLA PRIMARIA Alla scuola primaria “Boifava” di Caionvico a Brescia il percorso di educazione ambientale ha impegnato tutte le classi, nell’anno scolastico 2009-2010, coinvolgendo alunni, genitori, insegnanti e dirigente scolastico. I risultati, nel complesso positivi, ne fanno un’esperienza esemplare (EducazioneAmbientaleBoifava.pdf) SCUOLA SECONDARIA
All’ITC “Abba-Ballini” di Brescia, la classe 2a
H, nell’anno scolastico 2000-2001, ha attuato un percorso di educazione
ambientale a partire dal fiume Mella, Acqua: una risorsa del territorio
bresciano. Di particolare interesse il coinvolgimento interdisciplinare,
solitamente di difficile realizzazione. (ProgettoAcquaEsperienza2001.pdf). Sempre all’ITC “Abba-Ballini” di Brescia, la classe 2a H, nell’anno scolastico 2006-2007, ha compiuto un’escursione in montagna con pernottamento al Bivacco “Remedio” nella valle di Graticelle di Bovegno, di cui si riportano le impressioni degli alunni (EscursioneMontagna2007.pdf). |