HOME CHI SIAMO STATO DELL’AMBIENTE I “CASI” DIDATTICA LINK NEWS
news    2019

29 dicembre 2019:  Lo studio sull’inquinamento dell’aria, commissionato da A2A e acciaieri all’Università di Brescia merita un’approfondita analisi critica: davvero le ciminiere di A2A non inquinano?  ( AriaA2AStudioEmissioni2019.pdf).

 

 

 

29 dicembre 2019:  Una fine d’anno infuocata per il “caso Caffaro”:

- finalmente possiamo conoscere e pubblicare le severe osservazioni critiche di Arpa al Piano Operativo di Bonifica predisposto dal Commissario Caffaro(CaffaroBonifica2019PobArpa.pdf);

- incredibilmente la politica bresciana sembra d’accordo con la ragionevole proposta del Tavolo Basta veleni per un parco fotovoltaico sui terreni agricoli inquinati(Caffaro2019TerreniFotovoltaico.pdf);

- nuova grave emergenza inquinamento nello stabilimento Caffaro, di cui pare che il Commissario Caffaro, in carica dal 2015, non avesse contezza (CaffaroEmergenzaSitoIndustriale2.pdf);

- domenica 22 anche a Brescia le “magliette bianche” manifestano come in tutta Italia per la bonifica dei siti inquinati (CaffaroBonifica2019MaglietteBianche.pdf).  

 

 

 

28 dicembre 2019:  Indetta, per il 12 gennaio 2020, da diversi comitati e con il sostegno del Tavolo Basta veleni, una  grande manifestazione contro il Depuratore del Garda che scarica sul martoriato fiume Chiese. (DepuratoreGarda2020Manifestazione.pdf).

 

 

 

20 novembre 2019:  Inseriamo nella Home, 7 schede sulle principali emergenze ambientali bresciane in pillole (amare), utili per una rapida divulgazione ( BresciaStatoAmbiente.pdf).

 

 

 

11 novembre 2019: Una sorprendente e inquietante intervista del Direttore Ispra sul Sin Caffaro: solo mancata informazione o ennesima  rimozione?   (CaffaroBonifica2019IspraDirettore.pdf).                                                                                                                                                                                                                            

10 novembre 2019: Torna a fare il punto della situazione dell'inquinamento atmosferico del vecchio continente il nuovo rapporto dell’Agenzia Europea per l'Ambiente, Air Quality in Europe 2019: le alte concentrazioni di PM2,5, Ossidi di azoto e Ozono sarebbero responsabili di circa 412.000 mila decessi prematuri in 41 paesi europei. La Pianura Padana è la più inquinata (AriaUe2019InquinamentoSalute.pdf)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                

6 novembre 2019: Poiché sembra che solo ora si scopra il "caso Caffaro", forse vale la pena di ricostruire la storia di 18 anni di inettitudine delle istituzioni preposte  (CaffaroBonifica2019Mancata.pdf).                                                                  

ottobre 2019:  La rivista di Goffredo Fofi, "Gli Asini", pubblica un ricordo di uno dei più prestigiosi padri dell'ecologismo, Giorgio Nebbia, venuto a mancare il 3 luglio 2019 (NebbiaAsini2019.pdf). La rivista on line della Fondazione Luigi Micheletti, da lui fondata 20 anni fa, "Altronovecento. Ambiente tecnica società"  dedica a Giorgio Nebbia un intero numero monografico (www.fondazionemicheletti.it/altronovecento/Default.aspx?id_articolo=41)

                                                                                                                                                                                                                                                                                             
31 ottobre 2019: "Sin Brescia Caffaro": un'efficace inchiesta di denuncia pubblicata da "Il giornale" on line (CaffaroIlGiornale2019.pdf).

                                                                                                                                                                       

28 ottobre 2019: Un'immensa manifestazione di quindicimila bresciani, ieri,  ha invaso la città per gridare di nuovo a chi finora ha fatto il sordo: BASTA VELENI! 
(TavoloBastaVeleniManifestazione2019ottobre27)

 
28 ottobre 2019: 
"Sin Brescia Caffaro":
Forse la gestione del Sin si rimette in carreggiata, come più volte abbiamo chiesto. Agli annunci devono ora seguire i fatti. (CaffaroBonifica2019SvoltaForse.pdf).
Intanto si discute dell'acquisizione pubblica del sito industriale e il Comune non sembra avere le idee chiare 
(CaffaroBonifica2019SitoIndPubblico.pdf)

                                                                                                                                                                                                                                                                                

25 ottobre 2019: "Sin Brescia Caffaro": finalmente una buona notizia.  In appello, Snia Sorin, ora Livanova, condannata a risarcire il danno ambientale
Nonostante l'ignavia e l'insipienza del Comune di Brescia 
(Caffaro2019SniaRisarcimento.pdf)

                                                                                                                                                                                                                                                                                                     

16 ottobre 2019: "Riesplode" il caso Caffaro per la scoperta a Brescia con 3 mesi di ritardo che vi sono all'interno dello stabilimento  fonti attive di dispersione di mercurio e cromo. (Caffaro2019EmergenzaSitoIndustriale.pdf)

Nel frattempo tutti si dimenticano del "popolo inquinato" e dei nuovi limiti delle diossine nei terreni che impongono una revisione complessiva del Sito inquinato ed un Piano generale di bonifica anche per l'esterno Caffaro: gli ambientalisti inviano una Nota alle Autorità preposte (Caffaro2019CscTerreniAgricoli.pdf).

                                                                                                                                                                                                                                                                                                    

5 ottobre 2019: Tav Brescia-Venezia, un'infrastruttura inutile e costosa, che devasta il territorio e che sembra impossibile fermare: ennesima manifestazione sostenuta dal Tavolo Basta veleni ( BastaVeleniNoTav.pdf).


27 agosto 2019: Aggiornata l'indagine su Il businnes dei rifiuti a Brescia (TerradeifuochiBrescia2019.pdf):

Le novita’ (troppe non buone!): verso i 100 milioni Di metri cubi di rifiuti Speciali Interrati nel Bresciano!

Continuano i roghi di rifiuti (pp. 10-13) Nuove discariche “fantasma” (pp. 20-21)  Anche nel 2017, secondo il Rapporto Ispra 2019, tumulati in discarica uno sproposito di rifiuti speciali: 2.321.290 t,   pari al 73,42 % di quelli interrati in tutta la Lombardia e al 19,28% dell’Italia intera (p. 27)    A Capriano sempre critica la situazione della discarica radioattiva in abbandono con il fallimento della Metalli Capra (p. 32) Sbloccato l’ampliamento della discarica Bettoni di Travagliato, per 685.000 m3 (p. 42)   Per la piaga dei fanghi di depurazione sui terreni, un nuovo Decreto sui limiti più rigorosi degli inquinanti nei suoli agricoli impone la necessità di norme più stringenti  (p. 52) A Brescia anche nel 2018 il primato degli ecoreati secondo il Rapporto Ecomafia 2019 di Legambiente (p. 59) Autorizzata la discarica Castella 2 per 904.000 m3 (p. 62) Autorizzata la discarica Edil4 di Ghedi-Castenedolo per 1.308.846 m3 (p. 65) La somma delle nuove autorizzazione è di 5milioni e 827mila 346 metri cubi, cui si aggiungono circa 5milioni di metri cubi residui nelle 13 discariche attive al 2019, che con gli 88milioni di m3 già tumulati, fanno intravedere il traguardo fantasmagorico di 100milioni di metri cubi di rifiuti interrati, record sicuramente nazionale, ma forse internazionale! (pp. 65-66) Il nuovo direttore dell’Ats: dopo un ventennio di “negazionismo”, si torna alla normalità nella gestione del rapporto tra ambiente  e salute? (p. 72) La situazione peggiora sempre più, ma il Tavolo Basta veleni non molla: 

il 27 ottobre 2019 nuova grande manifestazione di protesta! (p. 83)



agosto 2019:
Aperta sul sito una nuova pagina dedicata ai cabiamenti climatici e al Movimento  giovanile Fridaysforfuture (Clima):


6 agosto 2019: Il nuovo Direttore dell'Ats di Brescia rilascia alla stampa una  significativa intervista: forse dopo un ventennio di "negazionismo" si torna alla normalità nel rapporto ambiente e salute? (AtsDirezioneNuova2019.pdf).

 

Luglio – agosto 2019:  vengono pubblicate due recensioni di libri dedicati all'Ilva di Taranto: la prima, sulla rivista "Medicina democratica" on line, per un originale pamphlet Legami di ferro di Beatrice Ruscio (IlvaRuscioMd2019.pdf); la seconda, sulla rivista di Goffredo Fofi, "Gli Asini", per la pregevole ricerca sulla storia dell'Ilva, L'acciaio in fumo, di Salvatore Romeo (IlvaRomeoAsini2019.pdf).





luglio 2019: A Brescia una serie di curiose, ma significative vicende, materia per un piccolo divertissement pubblicato su sito on line della rivista "GLi asini" di Goffredo Fofi (http://gliasinirivista.org/2019/07/ce-speranza-se-questo-accade-a-brescia/)






luglio 2019: Pubblicato il Quinto Rapporto Sentieri. Il Sin Brescia-Caffaro presenta preoccupanti criticità sia per i tumori collegati agli interferenti endocrini (Diossine, PCB) sia per il rischio oncologico in età infantile e giovanile (CaffaroSentieriQuinto2019.pdf; CaffaroSentieriQuinto2019Commento.pdf).  





 

17 luglio 2019: per il Sin Caffaro si è riunita la Conferenza dei servizi istruttoria per ufficializzare la presentazione da parte di Aecom del Progetto Operativo di Bonifica e Messa in sicurezza permanente dello stabilimento Caffaro. Già emerse alcune criticità. Per la prima volta non invitato il Comitato popolare contro l'inquinamento zona Caffaro (CaffaroBonifica2019PobAecom).

 

13 giugno 2019: Sin Caffaro: Ersaf presenta ufficialmente i "risultati" del progetto di biobonifica, costato oltre 1 milione di euro e durato 5 anni: tante carte, ma poca sostanza. Un'ulteriore beffa per i contadini inquinati, già vessati dal pagamento dell'Imu? (CaffaroBonificaErsafRisultati2019)  

 

 

7 giugno 2019: entra in vigore il DM n. 46 che abbassa notevolmente i limiti per le diossine nei terreni agricoli con importanti conseguenze per il Sin Brescia Caffaro, ma anche per l'utilizzo dei fanghi di depurazione sui terreni agricoli (CaffaroTerreniAgricoliCsc2019).

 

6 giugno 2019: un convegno dell'Università di Brescia, sponsorizzato da A2A e dagli acciaieri dell'Aib, il 6 giugno 2019, rinverdisce lo studio del 2005 (AriaAsm.pdf), e spara uno 0,2% per il contributo degli impianti A2A all’inquinamento dell’aria a Brescia (AriaA2AAcciaieri2019).

 

4 maggio 2019: Inceneritore: dopo 5 anni, viene rinnovato il vergognoso accordo tra Comune di Brescia ed A2A: 3,5 euro per ogni tonnellata di rifiuti bruciati. La salute e l'ambiente svenduti per un piatto di  lenticchie  (Inceneritore2019OboloComune.pdf).

 

13 aprile 2019: il Tavolo Basta veleni di nuovo in piazza per pretendere che l'acqua della falda di Brescia venga ripulita da tutte le sostanze tossiche presenti (TavoloBastaVeleniAcquaInquinata.pdf)

 

8 aprile 2019: 1.000 morti all'anno: sarebbero i decessi in più nel Bresciano  attribuibili alle PM10 secondo uno studio dell'Ats, finalmente pubblicizzato attraverso la stampa (PM10BresciaMortiAts2019.pdf)

 

Marzo 2019:  A2A, per inseguire il massimo profitto,  paga lo scotto di spiacevoli infortuni: dalla stampa del 14 marzo, Roberto Venuti, direttore di Linea Ambiente, società della galassia A2A con sede a Rovato, finisce in carcere per presunte indebite pressioni per l'ampliamento della discarica di Grottaglie in Puglia (A2ALineaAmbienteCorruzione.pdf).  Il 27 marzo, un'inchiesta de "Il fatto quotidiano" rilancia la controversa vicenda di A2A in Montenegro (A2AMontenegro2019.pdf).  

 

 

febbraio-marzo 2019: I media nazionali tornano ad occuparsi del “caso Caffaro”: impressionante l’inchiesta di Presadiretta sugli effetti delle interferenze dei PCB sul sistema endocrino; ben curato ed attento alla sofferenza del popolo inquinato il servizio di Rosita Rosa per TVsette

Rai 3 Presadiretta del 16 febbraio 2019 dal  minuto 27 e 45" si parla dei PCB e del caso Caffaro

https://www.raiplay.it/video/2019/02/Presa-diretta-Attacco-al-cervello-2189c908-3c0b-4dee-8a20-15fd1dc63b7d.html

Rai 1 TVSette del 23 marzo 2019

https://www.raiplay.it/video/2019/03/TV7-fb34e33c-3449-4de5-8d1e-3d503ad1a98b.html

Rai 3 Tg 3 del 24 marzo 2019 delle 19 al 22' e 45''

http://www.tg3.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-d21f16cc-7bad-4976-9805-654c70952db4-tg3.html#p

 

 

6 marzo 2019: L'Ats di Brescia in un convegno scientifico approfondisce il fenomeno, unico al mondo, dell'epidemia di legionella e polmonite scoppiata ad agosto 2018 nella Bassa bresciana occidentale:
https://www.ats-brescia.it/bin/index.php?id=1191

https://www.ats-brescia.it/media/documenti/osservatorio_epidemiologico/2019marzo_Relazione_epidemiologica_6marzo2019_DEF.PDF

Centinaia gli ammalati con alcune morti sospette di un'epidemia di cui sono stati individuati sì i vettori degli agenti patogeni (fiume Chiese e torri di raffreddamento delle siderurgiche), ma non le fonti primarie dell'infezione

 

 

2 marzo 2019: manifestazione del Tavolo Basta veleni contro la centrale a carbone A2A che ammorba l'aria e mina la salute dei cittadini (TavoloBastaVeleniNoCarboneA2A.pdf).



23 gennaio 2019:
Prima l'Ispra, poi Legambiente certificano che l'aria di Brescia è la più inquinata d'Italia. Sconcerto tra chi aveva sempre raccontato che "l'inceneritore  puliva l'aria di Brescia" (AriaBresciaRecord2018.pdf)



11 gennaio 2019: Bombe atomiche a Ghedi: Per la prima volta in un documento la conferma ufficiale  (AtomicheGhedi2019Conferma.pdf)





gennaio 2019: Pubblicata dalla rivista di Goffredo Fofi, "Gli Asini", una recensione dell'importante libro Malaterra. Come hanno avvelenata l'Italia di Marina Forti (MalaterraAsini2019.pdf).

                                                                                                                                               

 

news    2012

 

news    2011

news 2010

 

news 2009



 news2008


news2007