-
Conflitto di interessi e greenwashing a braccetto
Anche nel 2022 l’Università di Brescia scende in campo come capofila “tecnico” del neonato Centro Sviluppo Sostenibilità, per ribadire che le emissioni inquinanti sono prodotte soprattutto dall’agricoltura e dal traffico, assolvendo implicitamente le industrie e gli impianti energetici e di incenerimento di A2A, ovvero i soci privati (e finanziatori?) dello stesso Centro Sviluppo Sostenibilità, Confindustria…
-
Recensione del libro Veleni Negati
Viene pubblicata su “Missioneoggi” una, fin troppo lusinghiera, recensione del libro Veleni negati di Paolo Ricci, che fa la storia di un ventennio di fatti e misfatti nel Sin Brescia Caffaro.
-
Le anguille del Lago di Garda contaminate da diossina
Le anguille del lago di Garda sono interdette alla pesca e al consumo perché troppo contaminate da diossine.
-
Indagine dell’Iss su diossine e PCB nel latte materno in Provincia di Brescia
A Marzo viene pubblicata, con un ingiustificato ritardo di tre anni. l’indagine dell’Iss su diossine e PCB nel latte materno in Provincia di Brescia: nonostante sia stato ignorato il Sin Caffaro i risultati sono allarmanti.
-
Riperimetrazione del Sin Brescia-Caffaro
I Comitati e Medicina democratica ripropongono con urgenza la riperimetrazione del Sin Brescia-Caffaro per tutelare i diritti dei cittadini al risarcimento dei danni ed alla bonifica dei loro terreni inquinati: inviata una Nota alle Autorità. La stampa riprende il problema con il dovuto rilievo.
-
Il business dei rifiuti a Brescia – Aggiornamento 2021
Pubblicato l’aggiornamento dell’inchiesta sul business dei rifiuti a Brescia: poche le buone notizie, troppe le cattive.
-
Lettera di Basta Veleni all’ad di A2A
Inviata a Renato Mazzoncini, Ad di A2A, dal Gruppo di lavoro del Tavolo Basta veleni una lettera aperta invitandolo ad un confronto pubblico sulle strategie di A2A in tema di energia e di rifiuti. Con le opportunità del Pnrr la città di Brescia ha il diritto ad una discussione aperta sul proprio futuro.
-
L’escamotage superbonus per i bresciani
Il superbonus può essere utilizzato anche dai bresciani ostaggi di A2A. La soluzione è un escamotage che salva capra e cavoli, ma rinvia solo nel tempo l’insostenibilità del sistema teleriscaldamento-inceneritore.
-
La Caffaro continua a inquinare… Dopo vent’anni
Mentre la bonifica tarda a partire, la Caffaro disperde veleni in ambiente, come attesta l’Arpa per l’ennesima volta.
-
Presentazione del libro Veleni Negati
Viene presentato il libro Veleni negati, che racconta fatti e misfatti dei 20 anni del Sin Caffaro. Altri media tornano ad occuparsi del caso Caffaro: un video di 13 minuti curato dall’Aref, Caffaro, i veleni negati. un’intervista alla rivista on line “Informazionesenzafiltro.it“: Io non faccio finta di niente (2021, Italia, 51′), selezionato a Cinemambiente 2021…