-
Episodi non troppo onorevoli per A2A
Per A2A si ripetono episodi non proprio onorevoli: Il 7 Maggio la stampa nazionale ci informa che Linea Ambiente, società della galassia A2A con sede a Rovato, subisce un sequestro di 26 milioni di euro per presunto profitto illecito ricavato dall’ampliamento della discarica di Grottaglie in Puglia che, secondo l’accusa, sarebbe stato ottenuto in spregio…
-
A2A annuncia la svolta green
A2A annuncia la “svolta green“, abbandonando il carbone e potenziando l’inceneritore. A2A, per pura sete di profitto, continua imperterrita sulla via sbagliata e retrograda dell’incenerimento dei rifiuti. Ma l’unica strategia virtuosa che guarda alla vera innovazione ed al futuro sarebbe abbandonare ogni combustione di rifiuti e di fossili e sviluppare le straordinarie potenzialità dell’energia solare.
-
La Rai si occupa delle vicende ambientali nel Bresciano
La Rai si occupa delle vicende ambientali nel Bresciano.
-
Analisi critica dello studio sull’inquinamento dell’aria di A2A
Lo studio sull’inquinamento dell’aria, commissionato da A2A e acciaieri all’Università di Brescia merita un’approfondita analisi critica: davvero le ciminiere di A2A non inquinano?
-
Sette schede sulle emergenze ambientali bresciane
Inseriamo nella Home, 7 schede sulle principali emergenze ambientali bresciane in pillole (amare), utili per una rapida divulgazione.
-
Un’inchiesta di denuncia de “Il Giornale”
“Sin Brescia Caffaro”: un’efficace inchiesta di denuncia pubblicata da “Il giornale” on line pubblicata da “Il giornale” on line.
-
A2A e AIB organizzano un convegno all’Università di Brescia
Un convegno dell’Università di Brescia, sponsorizzato da A2A e dagli acciaieri dell’Aib, il 6 giugno 2019, rinverdisce lo studio del 2005, e spara uno 0,2% per il contributo degli impianti A2A all’inquinamento dell’aria a Brescia.
-
Inceneritore: rinnovato il vergognoso accordo tra Comune di Brescia e A2A
Inceneritore: dopo 5 anni, viene rinnovato il vergognoso accordo tra Comune di Brescia ed A2A: 3,5 euro per ogni tonnellata di rifiuti bruciati. La salute e l’ambiente svenduti per un piatto di lenticchie.
-
Mille morti all’anno per le PM10
1.000 morti all’anno: sarebbero i decessi in più nel Bresciano attribuibili alle PM10 secondo uno studio dell’Ats, finalmente pubblicizzato attraverso la stampa.
-
A2A paga lo scotto di spiacevoli infortuni
A2A, per inseguire il massimo profitto, paga lo scotto di spiacevoli infortuni: dalla stampa del 14 marzo, Roberto Venuti, direttore di Linea Ambiente, società della galassia A2A con sede a Rovato, finisce in carcere per presunte indebite pressioni per l’ampliamento della discarica di Grottaglie in Puglia. Il 27 Marzo, un’inchiesta de “Il fatto quotidiano” rilancia…