-
Giù le mani dal Presidio 9 Agosto
Da oltre un anno e mezzo il Presidio 9 Agosto resiste in piazza Duomo a Brescia. Quella che pensavamo potesse essere una protesta di pochi giorni è stata capace di sorprendere qualsiasi aspettativa e ancora oggi prosegue con la massima motivazione.
-
Rassegna stampa – Primi risultati dal confronto con le istituzioni
Il consiglio regionale ha approvato l’emendamento firmato dai consiglieri Alberti, Fiasconaro e Cominelli che stanzia 70mila euro per promuovere uno studio approfondito dell’ecosistema fluviale del fiume Chiese.
-
Reazioni pubbliche alla lettera aperta inviata al sindaco Emilio Del Bono dal Presidio 9 agosto
decisa nell’Assemblea del 29 dicembre, con la finalità di continuare il dialogo con la città anche nel 2023
-
Lettera aperta del Presidio 9 Agosto al Sindaco di Brescia
Egregio Sindaco di Brescia Emilio Del Bono, ci rivolgiamo a Lei in forza del preavviso di diniego alla nostra richiesta di autorizzazione per occupazione suolo pubblico, pervenutoci il 9 dicembre scorso, a firma di un funzionario di codesta Amministrazione.
-
Memoria ex art. 10 bis L. 241/90 e s.i.m. a fronte di avviso di avvio del procedimento per diniego di rinnovo di autorizzazione di spazi e aree pubbliche (prot. n. 0383882/2022 del 09.12.2022)
A nome del “Presidio 9 Agosto” e in qualità rappresentante del “Comitato Referendario Acqua Pubblica di Brescia”, richiedente il rinnovo di cui all’oggetto della presente memoria, si osserva e deduce quanto segue, replicando punto per punto a quanto esposto nell’avviso ricevuto il 09.12.2022.
-
BSNews.it – A2A, inaugurato il depuratore della Val Trompia: è costato 38 milioni di euro
L’impianto prevede una prima fase, già avviata, che consentirà di trattare i reflui generati da 85.000 abitanti equivalenti (AE). La seconda fase, di ulteriore potenziamento dell’impianto, potrà arrivare a servire fino a 138mila abitanti equivalenti (AE).
-
Acque di falda nel Bresciano, spesso contaminate da veleni Una non notizia, purtroppo
Il passato e presente industriale ha inquinato la falda in particolare della bassa Valtrompia e della città con solventi clorurati e cromo esavalente, mentre l’agroindustria degli allevamenti intensivi e dei concimi di sintesi negli ultimi decenni ha avvelenato, in particolare con un eccesso di nitrati, anche le falde di pianura un tempo risparmiate.
-
Richiesta di occupazione di spazi ed aree pubbliche prot. n. 383567/2022 in data 09.12.2022 avanzata dal Comitato Referendario Acqua Pubblica per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche in Piazza Paolo VI
(area adiacente l’ingresso principale di Palazzo Broletto) dal 12 al 18 dicembre 2023 per la realizzazione di un Presidio popolare di protesta e informazione finalizzato a salvare il Fiume Chiese dallo scarico della depurazione dei reflui del Lago di Garda.
-
Comunicato Stampa – Comitato di coordinamento del Presidio permanente 9 agosto
Alla presenza di un folto gruppo di rappresentanti delle associazioni ambientaliste che in questi anni si sono occupate del progetto di depurazione del Garda, si è svolto ieri sera presso la sala Sant’Agostino di Palazzo Broletto un interessante incontro organizzato da Acque bresciane, per illustrare ai convenuti i risultati dell’ultima indagine condotta dalla soc. Drafinsub…
-
Corriere del Veneto – Anguille alla diossina nel lago di Garda: al via le analisi in tre regioni
Dal 2011 sono vietati pesca e consumo. Ora la verifica a 6 anni dall’ultimo controllo: saranno testati 90 pesci adulti, di diverse dimensioni e età, da catturare a Peschiera.