-
Brescia 2015: infrastrutture a gogó! Autostrade, Tav, aeroporto…
La situazione attuale Nell’ultimo scorcio del 2014 la stampa locale ha ospitato innumerevoli interventi e notizie sulle infrastrutture trasportistiche locali, sullo stato dell’arte e sui progetti in cantiere. La situazione attuale è ampiamente nota. Sull’asse Milano – Venezia è operativa dal 1878, nell’attuale percorso che non tocca Bergamo, una delle più antiche tratte ferroviarie nazionali,…
-
Presentazione – Cemento Selvaggio: il consumo di suolo a Brescia 2012
di Marino Ruzzenenti Brescia aprile 2012
-
No Polo Logistico 4 – 0 Si Polo Logistico Azzano Mella
26/01/2011: TAR DI BRESCIA: sospensione dei lavori fino ad ottobre 2011 12/04/2011: TRIBUNALE DI BRESCIA: indagini sul fallimento del caseificio Stabiumi e sulla compravendita dei terreni 16/05/2011: POPOLAZIONE DI AZZANO: Umberto Ferrari, candidato della lista favorevole al Polo, subisce una cocente sconfitta nelle elezioni amministrative 18/05/2011: CONSIGLIO DI STATO: conferma della sospensione dei lavori, così…
-
Progetto di nuovo insediamento di attività produttiva ad Azzano Mella
Centro di distribuzione e logistica merci. Per poter esercitare compiutamente la democrazia è fondamentale che l’informazione in merito ai progetti che si intendono realizzare arrivi in modo capillare a tutti i cittadini.
-
Bozza piattaforma sulle emergenze ambientali in provincia di Brescia
L’ambiente della provincia di Brescia è notevolmente degradato a causa in particolare dall’intensa industrializzazione nel corso del Novecento, caratterizzata da attività a forte impatto (metallurgia, chimica, rifiuti…). Lo stress ambientale ha coinvolto tutte le matrici ambientali (acqua, suolo, aria) intaccando seriamente la salute dei cittadini.
-
Bresciaoggi – Il consumo di suolo si mangia ogni giorno tre campi di calcio
In otto anni nella Provincia di Brescia sono stati cementificati la bellezza di 6mila 724 ettari di suolo agricolo o boschivo. Per gli amanti dell’unità di misura nostrana, si tratta di 22mila 391 piò bresciani. Si tratta di 2,3 ettari al giorno (record lombardo) di natura cancellata dalla mano dell’uomo: case, capannoni, strade, centri commerciali,…
-
Dal Duemila a Brescia una grande abbuffata immobiliare
Consumo del territorio da record
-
Il consumo di suolo in Italia: 1995 – 2006 di Paolo Berdini
Contro la dissennata cementificazione del territorio e la distruzione del paesaggio è da tempo in atto una vasta offensiva sociale e culturale. L’associazione Stop al consumo di suolo è da tempo una realtà in crescita e l’adesione all’appello conta un sempre maggiore numero di contatti.
-
Bresciaoggi – Chiari, l’ennesimo esempio di svendita del territorio per fare cassa
Chiari, qui il polo logistico risana i conti comunali.