-
Le principali emergenze ambientali del Bresciano in pillole (amare)
Scheda 1 Sito inquinato di interesse nazionale Brescia-Caffaro, “scoperto” nel 2001 Il sito industriale Un estensione di 110.000 m2, a meno di 1 km dal centro storico, con una zolla di terreno indagata fino a 30 m di profondità, pari a circa 5 milioni di tonnellate, contaminata da arsenico, mercurio, solventi clorurati, DDT e da…
-
Marino Ruzzenenti – Su la Testa – Capovolgere le politiche della globalizzazione liberista
Com’è risaputo, la decantata efficienza del sistema di cura ha mostrato di poggiarsi su piedi d’argilla di fronte alla pandemia da Covid 19, proprio in Lombardia, la Regione tecnologicamente e industrialmente più avanzata del Paese. Una débâcle che ha lasciato tutti stupefatti, e che non si può spiegare solo con il taglio degli investimenti pubblici…
-
Marino Ruzzenenti – Ieri, domani: la pandemia vista da Brescia
Da giorni sto come tutti cercando di comprendere qualcosa di quanto sta succedendo, divorando le informazioni che diffondono gli esperti che mi sembrano più affidabili e competenti. Pare di intuire che stiamo vivendo una pandemia di proporzioni imponenti, paragonabili – e qui scatta il tic dello storico – a quelle del secolo scorso, in particolare…
-
Enfisema e funzione respiratoria dopo 20 anni di inquinamento
Soltanto le concentrazioni ambientali di ozono e di ossidi d’azoto sono significativamente associate ad un aumento dei casi di enfisema o un peggioramento dello stesso, mentre è la presenza di ozono a peggiorare la funzione respiratoria. Storicamente l’inquinamento dell’aria esterna è sempre stato associato a malattie polmonari e cardiovascolari. Ma nel contesto attuale, con quale…
-
Quanti danni alla salute per l’inquinamento dell’aria in Europa e in Italia? La Pianura Padana maglia nera
Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente sulla qualità dell’aria mostra come l’esposizione all’inquinamento atmosferico abbia causato nel 2016 circa 400.000 morti premature nell’Unione europea. L’inquinamento atmosferico continua ad avere impatti significativi sulla salute della popolazione europea, in particolare nelle aree urbane. A provocare i maggiori danni alla salute degli europei sono il PM, il biossido…
-
Nuova Direzione all’Ats di Brescia. Forse dopo un ventennio di “negazionismo” si torna alla normalità?
Un fatto nuovo potrebbe essere rilevante per il territorio bresciano: con il 2019 ha lasciato l’incarico di direttore dell’Asl prima e dell’Ats poi, Carmelo Scarcella, dopo quasi un ventennio contraddistinto da un sostanziale “negazionismo” del rapporto tra inquinamento ambientale e danni alla salute, a dispetto di quanto attesta un’ormai sterminata letteratura scientifica. Una certa positiva…
-
Quinto Rapporto Sentieri sul Sin Brescia-Caffaro Drammatica emergenza dei tumori correlati agli interferenti endocrini (Diossine, PCB)
Nel giugno 2019 viene pubblicato il Quinto Rapporto Sentieri, Studio Epidemiologico Nazionale dei Territori e degli Insediamenti Esposti a Rischio da Inquinamento, che, come di consueto, dedica ampio spazio al Sin Brescia-Caffaro (Le schede relative al Sin si possono vedere al seguente link: https://www.ambientebrescia.it/CaffaroSentieriQuinto2019.PDF ). Innanzitutto va segnalato, alle pagine 176-179, il nuovo approfondimento relativo…
-
Quinto Rapporto S.E.N.T.I.E.R.I. SIN Brescia Caffaro
L’agente inquinante che ha determinato il riconoscimento di Brescia come sito è costituito dai PCB. Questi composti sono stati valutati cancerogeni per l’uomo; in particolare, vi è evidenza Sufficiente per quanto riguarda il melanoma ed evidenza Limitata per i linfomi non Hodgkin e per i tumori della mammella (vedi paragrafo «Altri risultati di interesse»). Per…
-
Rassegna stampa – Mille morti all’anno a causa dell’inquinamento
Il dato. Le polveri in eccesso fanno peggiorare i malati ed ammalare i sani.
-
ASL Brescia – Evento epidemico Polmoniti. Relazione Epidemiologica
Nella prima decade di settembre 2018 si è verificata un’epidemia di polmonite che ha colpito diverse centinaia di persone nella Bassa Bresciana Orientale ed in alcuni comuni confinanti del mantovano. In seguito all’allarme causato da tale evento, era stato realizzato un sistema di sorveglianza attiva in tutto il territorio dell’ATS di Brescia e nei Comuni…