-
Nel Bresciano cementificata un’area pari a 8 laghi d’Iseo.La Bassa detiene il record di suini allevati
Fino ad oggi in provincia il cemento ha cancellato 50mila ettari, ovvero 500 chilometri quadrati, oltre il 10 per cento dell’intero territorio, un’area pari a quella di otto laghi d’Iseo. Se il numero di mucche e vitelli da carne ha mantenuto su per giù gli stessi numeri negli ultimi 30 anni (erano 510 mila nel…
-
Integrazione alle osservazioni alla nuova proposta di Piano Cave del Tavolo Basta Veleni
“Riteniamo doveroso evidenziare come l’ordine del giorno comunicato in sede di convocazione del 21 giugno scorso, risulti non veritiero, in quanto nello stesso è indicata solo la conferenza conclusiva del procedimento Vas, ma non vi è abbinato anche l’esame definitivo della proposta di piano cave.”
-
Le principali emergenze ambientali del Bresciano in pillole (amare)
Scheda 1 Sito inquinato di interesse nazionale Brescia-Caffaro, “scoperto” nel 2001 Il sito industriale Un estensione di 110.000 m2, a meno di 1 km dal centro storico, con una zolla di terreno indagata fino a 30 m di profondità, pari a circa 5 milioni di tonnellate, contaminata da arsenico, mercurio, solventi clorurati, DDT e da…
-
Comunicato Stampa Basta Veleni – Manifestazione No TAV del 5 Ottobre 2019
Questo mese l’appuntamento mensile di Basta Veleni con i presidi a denuncia delle problematiche ambientali della nostra provincia sarà a Desenzano. Con questo presidio vogliamo ribadire la nostra contrarietà al TAV Brescia-Verona e promuovere la manifestazione del 5 ottobre 2019: marcia #notav @Lonato. SABATO 21 SETTEMBRE DALLE 10.30 ALLE 11.30 SAREMO QUINDI PRESENTI IN PIAZZA…
-
Brescia 2015: infrastrutture a gogó! Autostrade, Tav, aeroporto…
La situazione attuale Nell’ultimo scorcio del 2014 la stampa locale ha ospitato innumerevoli interventi e notizie sulle infrastrutture trasportistiche locali, sullo stato dell’arte e sui progetti in cantiere. La situazione attuale è ampiamente nota. Sull’asse Milano – Venezia è operativa dal 1878, nell’attuale percorso che non tocca Bergamo, una delle più antiche tratte ferroviarie nazionali,…
-
Nella Bassa bresciana trivellazioni e stoccaggi di metano
Un sottosuolo fragile, a rischio sismico, manomesso da “apprendisti stregoni”
-
Legambiente contro la BreBeMi
Questa mattina, ad Orzinuovi, alla concessionaria Bossoni, sulla lenese Legambiente Bassa Bresciana ha organizzato un sit-in di testimonianza per rispondere a tutti coloro i quali continuano a vedere nella realizzazione di “BRE.BE.MI e della corda molle un’opportunità di sviluppo economico”. (Gli organizzatori del convegno tenutosi all’interno della concessionaria)
-
Atti del convegno: Uso dei pesticidi e salute
Impatto delle pratiche agro-industriali su ambiente e salute. La viticoltura: come affrontare il problema.
-
Presentazione – Cemento Selvaggio: il consumo di suolo a Brescia 2012
di Marino Ruzzenenti Brescia aprile 2012
-
No Polo Logistico 4 – 0 Si Polo Logistico Azzano Mella
26/01/2011: TAR DI BRESCIA: sospensione dei lavori fino ad ottobre 2011 12/04/2011: TRIBUNALE DI BRESCIA: indagini sul fallimento del caseificio Stabiumi e sulla compravendita dei terreni 16/05/2011: POPOLAZIONE DI AZZANO: Umberto Ferrari, candidato della lista favorevole al Polo, subisce una cocente sconfitta nelle elezioni amministrative 18/05/2011: CONSIGLIO DI STATO: conferma della sospensione dei lavori, così…