-
Sin Caffaro Il mistero del Commissario ministeriale scomparso
A fine maggio 2025, dopo quattro mesi di totale stallo, si attende ancora la conferma del Commissario ministeriale per avviare la “boonifica” del sito industriale: bloccata da una macumba di magia nera o da intrighi di sottogoverno alimentati dagli inaspettati 250 milioni in arrivo da Livanova?
-
Sin Caffaro: nuovi progetti per le aree agricole
Purché siano sensati e concordati con i contadini e non si dimentichino i cittadini inquinati
-
SIN Caffaro: Legambiente, dopo vent’anni di silenzio batte un colpo
Dopo vent’anni di totale assenza, anche Legambiente scopre il “caso Caffaro”. Meglio tardi che mai I Comitati, sempre vigili, si fanno sentire
-
Sin-Caffaro-monitoraggio-falda-marzo-2022
L’ultimo monitoraggio della falda Caffaro conferma una situazione eccezionalmente critica
-
Caffaro 2024 Corte di Giustizia Ue Bonifica dei Terreni privati
Una Nota dei Comitati ambientalisti indica che cosa occorre fare con la massima urgenza per destinare le nuove risorse alla bonifica dei terreni privati
-
Caffaro, Falda ancor più inquinata
Preoccupa la situazione della falda che, alzandosi per le piogge insistenti, si carica dei veleni non ancora bonificati.
-
La Corte dei Conti si occupa del Sin Brescia Caffaro
Un importante Rapporto della Corte dei Conti si occupa dei “siti orfani” e mette a fuoco in particolare la grave situazione del Sin Brescia Caffaro
-
La Corte di Giustizia Ue conferma la sentenza della Corte d’Appello di Milano
LivaNova, già Sorin, già Snia Caffaro deve farsi carico degli oneri di bonifica Caffaro: oltre 450 milioni di euro, di cui 250 per il sito di Brescia. Una sentenza innovativa, importante per il “popolo inquinato”, ma anche per altri “siti orfani”
-
Nel Processo penale Caffaro i Commissari assolti
Caso Caffaro, assolti in abbreviato Cappelletto, Marinelli e Moreni. Cinque anni per arrivare alla sentenza. Mezz’ora di camera di consiglio per assolvere i tre imputati. Assenti ingiustificate le parti offese pubbliche (Comune e Governo). Non ammesse le parti civili, neppure Medicina Democratica.
-
Caffaro2024IncontroAmbientalistiComuneBrescia
Il 23 aprile gli ambientalisti di “Basta Veleni” incontrano l’Assessora all’Ambiente del Comune di Brescia Camilla Bianchi, per anticipare al Comune di Brescia i contenuti della Nota, Sin “Brescia Caffaro”: i terreni privati inquinati vanno bonificati e la salute dei cittadini va tutelata, che sarebbe stata inviata a tutte le autorità competenti.