-
Nel 2025 le PM2,5 continuano ad ammorbare l’aria di Brescia
A Brescia le PM2,5, presenti nello smog, si confermano una grave minaccia per la salute. Superato già a fine aprile per 73 giorni il Valore limite stabilito dalla Direttiva Europea 2024/2881, che nel 2030 non dovrebbe più essere superata per più di 18 giorni in un anno.
-
Che fine ha fatto l’esposto alla Procura sulle responsabilità dell’inquinamento dell’aria?
Brescia, insabbiato l’esposto alla Procura sulle responsabilità dell’inquinamento dell’aria? Dopo quasi un anno non si hanno notizie dell’esposto presentato dal Tavolo Basta veleni alla Procura di Brescia sulle responsabilità delle Istituzioni preposte rispetto all’inquinamento dell’aria della città.
-
Rifiuti speciali. Allarme di Basta Veleni
Basta Veleni ritiene importante e tassativo che nella revisione avviata dalla regione venga esclusa la possibilità di autorizzare altre discariche nella Provincia di Brescia, attraverso la messa in discussione o l’abolizione del Fattore di Pressione nato appositamente per tutelarla.
-
Depurazione delle acque, scandalosi ritardi
Mentre l’annosa vicenda dell’inutile nuovo depuratore della sponda bresciana del lago di Garda si trascina senza una soluzione sensata, la provincia di Brescia soffre ancora per mancanza di depurazione in 24 comuni. Uno scandalo, se si tiene presente che non si tratta di un territorio sottosviluppato e che la tutela delle acque dovrebbe essere una…
-
I Comitati incalzano il Comune di Brescia per l’ennesima emergenza PM10
Il «Flash Smog» per l’ambiente di Basta Veleni «Nel 2024 polveri sottili in esubero per 56 giorni»
-
Sin-Caffaro-monitoraggio-falda-marzo-2022
L’ultimo monitoraggio della falda Caffaro conferma una situazione eccezionalmente critica
-
Per una fabbrica senza rischi
Come il “modello operaio” di intervento sull’ambiente di lavoro e di prevenzione aveva animato la partecipazione dei lavoratori bresciani tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta.
-
Stato dell’ambiente bresciano al 2024
Un convegno all’Università statale di Milano, il 2 dicembre 2024, è l’occasione per fare il punto sullo stato dell’ambiente brescaino
-
Rifiuti2024InceneritoriAffariLombardia
Troppi inutili e dannosi inceneritori in Lombardia solo per fare affari
-
Missioneoggi- Copertine di 120 anni di Storia di MarinoRuzzenenti