-
ATTO DI SIGNIFICAZIONE, INTIMAZIONE E DIFFIDA relativo all’emergenza PM10, alle emissioni del polo energetico Asm ed alle centraline di monitoraggio
INTIMANO Alle Amministrazioni in indirizzo di avviare il procedimento di verifica delle circostanze sopra indicate, adottando tutti i provvedimenti, anche sanzionatori, rientranti nelle rispettive competenze, ordinando immediatamente ad Asm di utilizzare subito nel polo energetico esclusivamente gas metano in sostituzione dell’olio combustibile e del carbone e, a medio tempore, l’installazione del sistema SCR di abbattimento…
-
L’emergenza PM10 a Brescia. Una nuova strategia di lotta all’inquinamento dell’aria
Le polveri sottili o PM10 sono ormai l’emergenza con cui Brescia, come buona parte della Lombardia, è costretta a convivere per quasi metà dell’intero anno. Nel 2005 la centralina del Broletto, l’unica in città che rileva le PM10, ha rilevato 142 giorni di supero della soglia di allarme (50 Pg/m3), portando Brescia, se si tenesse…
-
Giornale di Brescia – Spunta l’idea: «Brescia laboratorio ambientale»
E se Brescia puntasse su energia e ambiente? Le condizioni ci sono tutte: soldi (tanti e poco sfruttati) derivanti dai fondi speciali europei e aziende leader nel settore.
-
Bresciaoggi – Cave e barricati Comuni in rivolta
Dopo l’approvazione del Piano, molti centri – da Montirone a Gavardo, da Rezzato a Calcinato – sul piede di guerra.
-
Bresciaoggi – Al Pirellino è andata in scena la protesta
Centinaia di persone si sono radunate in via Dalmazia per manifestare con canzoni, slogan e cartelli fantasiosi contro cave, centrali, alta capacità e autostrade.
-
Lettera di Montirone Ambiente al Consigliere Regionale
“Siamo un gruppo di cittadini del Comune di Montirone, piccolo centro della bassa pianura bresciana, e vorremmo porre alla sua attenzione il preoccupante degrado in atto sul nostro territorio.”
-
Piano Cave di Cittadini per il riciclaggio
Per ridefinire un diverso Piano Cave che abbia una reale capacità programmatoria e che non sia semplicemente la registrazione delle esigenze dei cavatori e delle richieste del mercato, vanno individuati alcuni orientamenti generali vincolanti.
-
Progetto per l’individuazione delle criticità connesse alla presenza di fonti d’inquinamento elettromagnetico sul territorio provinciale
La presente indagine prevede la realizzazione di una mappatura dei siti sensibili, con riferimento ai campi elettrico e magnetico alla frequenza di rete (50 Hz), generati da linee elettriche ad alta tensione presenti all’interno del territorio della provincia di Mantova. Tale attività, propria della sorveglianza fisica delle radiazioni non ionizzanti, si esplica nella verifica e…